Le ferite di Milano Come l’arte può ricucire la storia
MOSTRA
📅 Domenica 30 Marzo
📍 Viale Emilio Alemagna 6 - 20121 Milano (MI)
💰 GRATIS
Mostra Le ferite di Milano Come l’arte può ricucire la storia Fino al 30 marzo 2025 Ingresso gratuito Il progetto nasce dall’identificazione di dieci traumi della storia di Milano, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito se stessa. Le ferite di Milano tracciano un percorso di traumi rimossi della città: una narrazione che attraversa il tempo, dalla strage di Piazza Fontana e l’omicidio del commissario Luigi Calabresi alla bomba di via Palestro e alla morte di Walter Tobagi, fino agli scandali di Tangentopoli e al tragico incidente aereo di Linate. Una cronaca di cicatrici che hanno segnato profondamente il volto della città, trasformandone l’identità attraverso il dolore e la resilienza. In mostra le opere di dieci artisti: Camilla Alberti, Francesco Arena, Stefano Arienti, Ruth Beraha, Valentina Furian, Marcello Maloberti, Liliana Moro, Diego Perrone, Paola Pivi, Luca Vitone. Crediti A cura di: Spazio Taverna Highlights + 2 contenuti Marcello Maloberti, SOPRAVVISUTO, 2025, in collaborazione con Fortunato Zinni, Courtesy l'artista e Galleria Raffaella Cortese, Milano - Albisola, foto di Gianluca Di Ioia Camilla Alberti, LA PORTA BLU, foto di Gianluca Di Ioia Installation view della mostra, foto di Gianluca Di Ioia